Helpdesk Training Article
Per individuare il corrispettivo di un esame Cambridge English rispetto agli esami offerti da altre organizzazioni, è possibile consultare la tabella relativa al Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (QCER).

Fare clic per ingrandire l’immagine
Il QCER descrive le competenze linguistiche utilizzando una scala composta da sei livelli: dal livello A1 per i principianti, fino a quello C2, per i candidati che abbiano acquisito un’ottima padronanza della lingua. Gli esami Cambridge English sono riportati su questa scala; i candidati possono dimostrare la propria competenza nella lingua inglese in base all’esame superato. Per esempio, superando l’esame Cambridge English: First (FCE), il candidato può dimostrare di avere una competenza di livello B2. Per ulteriori informazioni sul QCER fare clic qui.
La tabella consente inoltre di individuare il corrispettivo di un esame Cambridge English rispetto a quello di un’altra organizzazione e di determinare l’equivalenza tra i due esami.
Tuttavia è importante notare che due esami diversi – per quanto simili – possono non essere direttamente comparabili per differenze sostanziali in termini di formato, struttura e finalità. In caso di dubbi sul riconoscimento dell’esame sostenuto, consigliamo ai candidati di contattare direttamente le università, i datori di lavoro o altri enti e istituti di loro interesse.
Confronto tra esami Cambridge English e IELTS
Per effettuare un confronto tra esami IELTS e Cambridge English (e altri esami riportati nella tabella del QCER) è possibile consultare le informazioni relative alla ricerca che abbiamo condotto facendo clic qui.
Ulteriori informazioni sull’equivalenza degli esami IELTS rispetto a Cambridge English: Advanced (CAE)sono riportate qui.
Confronto tra certificazioni Cambridge English ed esami di inglese GCSE/A-Level
I livelli relativi agli esami di inglese GCSE e A-Level vengono stabiliti in base al Quadro nazionale dei titoli (National Qualification Framework, NQF) del Regno Unito. Si tratta di un sistema di valutazione adottato solo a livello nazionale per alcune certificazioni regolamentate. Per ulteriori informazioni sul NQF visitare il sito web Ofqual.
La scala NQF corrisponde in linea di massima ai livelli definiti dal QCER, consentendo pertanto un confronto approssimativo tra i vari livelli di esame.

Sebbene la tabella riportata sopra consenta di confrontare i livelli dei nostri esami con quelli di inglese GCSE/A-Level, è difficile trovare un’equivalenza diretta. Gli esami Cambridge English, infatti, sono ideati per i non madrelingua e valutano le abilità dei candidati nelle competenze linguistiche fondamentali (lettura, produzione scritta, ascolto e produzione orale). Gli esami di inglese GCSE e A-Level, invece, sono ideati per i madrelingua e valutano un altro tipo di competenze . In caso di dubbi relativi alle certificazioni d’esame riconosciute dall’università, datore di lavoro, ente o istituto di interesse, consigliamo ai candidati di contattare direttamente le relative sedi.
Questo articolo è chiuso ai commenti.